Questa pagina definisce le linee guida, “netiquette”, per l’utilizzo dei canali social media di Invitalia -Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. e delle società del Gruppo. Tutti i singoli progetti o strumenti agevolativi gestiti dall’Agenzia dotati di canali social dedicati, improntano le proprie netiquette ai principi di quella generale dell’Agenzia .
Contenuti
Invitalia - Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. e le proprie controllate, utilizzano i social media con finalità di interesse generale per informare, comunicare e ascoltare. I canali social sono utilizzati dalle Società del Gruppo per favorire la partecipazione, il confronto e il dialogo con le persone, nell’ottica della trasparenza e della condivisione.
I contenuti pubblicati includono comunicazioni sulle attività e i servizi forniti dall’Agenzia Nazionale e dalle proprie controllate, comunicati stampa, pubblicazioni e documenti ufficiali, novità normative, informazioni su iniziative ed eventi di settore, immagini e video istituzionali.
L’Agenzia Nazionale può condividere e rilanciare occasionalmente contenuti e messaggi di pubblico interesse anche realizzati da soggetti terzi (altri enti, testate di informazione web). In questi casi l’Agenzia Nazionale si limita a verificare l’attendibilità della fonte, ma non ne certifica i contenuti.
Interazione con gli utenti
L’interesse pubblico degli argomenti è un requisito essenziale: non è possibile utilizzare questi spazi per affrontare casi personali essendo a questo tipo di comunicazione destinati i canali espressamente indicati nella sezione Contatti del sito www.invitaliaventures.it.
Per ciò che concerne le informazioni fornite dai moderatori delle pagine dei social media delle società del Gruppo Invitalia, si precisa che non esistono tempi minimi o massimi di risposta, e che le stesse vanno intese come elementi di facilitazione all’accesso ai canali informativi ufficiali e non possono essere considerate esaustive non potendo, attraverso un social, accedere ai dati dell’utente o alla sua posizione.
Per ogni altra informazione il referente rimane quello individuato per ogni singolo canale informativo ufficiale indicato che può trattare ogni questione nel dettaglio, verificando l’identità del soggetto richiedente e l’eventuale documentazione a sostegno della sua richiesta.
Regole di utilizzo
Sui canali non sono previste moderazioni preventive: tutti possono intervenire per esprimere la propria libera opinione.
I canali social vengono moderati nel rispetto di una conversazione educata, pertinente e rispettosa. Sono quindi scoraggiati e comunque soggetti a moderazione, commenti e contenuti dei seguenti generi:
I contributi del pubblico vengono moderati e in caso segnalati ai gestori dei social media nei casi in cui contengano riferimenti a:
Per chi dovesse violare queste condizioni ci si riserva il diritto di usare il “ban” o il blocco per impedire ulteriori interventi e di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell’ordine preposte.